L’Edizione critica digitale pubblicata da Renan Source sotto la direzione di Domenico Paone, presenta la trascrizione genetica di due romanzi postumi d’Ernest Renan: Ernest et Béatrix e Patrice.
I due romanzi sono stati pubblicati per la prima volta nel volume Fragments intimes et romanesques (Paris, Calmann-Lévy, 1914) e ripubblicati successivamente nel tomo IX delle Œuvres Complètes d’Ernest Renan (Paris, Calmann-Lévy, 1960). In queste edizioni, il testo di Ernest et Béatrix è stato notevolmente abbreviato, alcuni passi compendiati e, in qualche caso, censurato. Il testo di Patrice è più fedele al manoscritto, fatte salve alcune omissioni, errori di lettura e di disposizione. Ernest et Béatrix è descritto come una “seconda versione di Patrice”, allorché è vero il contrario.
La nostra edizione digitale pubblica i due manoscritti nella loro integralità. Abbiamo restituito tutte le omissioni e le censure di Ernest et Béatrix, aggiungendovi 140 frammenti preparatori che Renan aveva iniziato a numerare e che si trovano catalogati di seguito al manoscritto. L’edizione del 1914 aveva fatto una selezione molto ridotta di questi frammenti, intercalandoli arbitrariamente nel corpo del testo. Per quanto riguarda Patrice, abbiamo corretto le lezioni errate, restituito la successione originale di alcuni capitoli e aggiunto 13 note preparatorie inedite, conservate anch’esse di seguito al manoscritto.
L’edizione critica restituisce l’ultima versione cronologica del testo, con alcuni interventi editoriali: gli errori evidenti sono stati corretti, le abbreviazioni sono state sciolte (St con Saint, ecc.). I neologismi propri dello stile del giovane Renan (détension, charpentations, etc.) sono stati mantenuti. Le frasi incomplete sono segnalate da note a piè di pagina. A volte, non trovando la parola adatta nel corso della redazione, Renan traccia una linea a zig zag, sorta di carattere generico che rimane in attesa di essere sostituito in una seconda redazione. Questo segno, che si trova soprattutto alla fine di una frase, più raramente in mezzo, è stato reso con un trattino lungo (—). Le parole sottolineate sono state rese con il corsivo. Le note di Renan sono segnalate dalla sigla N.d.A.
Per ogni capitolo, il lettore può accedere alla trascrizione genetica che restituisce una o più trascrizioni diplomatiche del manoscritto. Queste trascrizioni sono disposte su diverse finestre sovrapposte in verticale (layers o livelli), che permettono di visualizzare il processo genetico, ovvero le aggiunte e le modifiche del testo nelle campagne di scrittura successive.
Il lettore può consultare e citare il testo, cercare parole o frasi nell’edizione e stampare dei passi o delle liste di occorrenze. La codifica XML-TEI garantisce l’interoperabilità con diversi tipi di archivi elettronici. L’edizione è basata su un sistema specifico di catalogazione digitale che attribuisce ad ogni capitolo o frammento un indirizzo unico e stabile. Grazie a queste caratteristiche, la nostra edizione può facilmente essere utilizzata e citata nella ricerca accademica.